BIOGRAFIA
Figlio d’arte, Alessandro Tardino è nato nel 1987. Ha iniziato i suoi studi musicali al Conservatorio di Frosinone con Pietro Romano, flautista, e Cecilia De Dominicis, pianista. A quindici anni ha conseguito il diploma inferiore nei due strumenti con il massimo dei voti e ha debuttato in orchestra, sia come pianista solista – eseguendo l’Andante Spianato e Grande Polacca Brillante di Chopin – sia come flautista.
Nel 2006 si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Ha ricevuto dall’Associazione Concertistica Romana il premio Regione Lazio come migliore diplomato dell’anno.
Si è perfezionato presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola dove, a partire dal 2003, ha studiato con Franco Scala, Michelle Dalberto e Enrico Pace. Ha inoltre frequentato masterclass con Robert Levin, Joaquin Soriano, Vovka Ashkenazy, Zoltan Kocsis, Andrea Lucchesini, Oleg Marshev, Yang Jun e Roberto Cappello. Nel 2013 ha conseguito il diploma accademico.
Ha partecipato alla stagione concertistica “Les Semaines Musicales” di Crans-Montana in Svizzera sia come solista, sia in formazione comeristica (trio con Eric Crambes ed Henri Demarquette, e duo con Michelle Dalberto).
Fra gli impegni che l’hanno visto protagonista, sono da ricordare la partecipazione al festival “Bologna si rivela” in occasione dell’evento “Aimez vous Cage?” con la partecipazione di Bruno Canino, Antonio Ballista e Philipe Daverio e l’esibizione con l’orchestra nell’Auditorium Orchestra Verdi di Milano all’interno della rassegna sull’opera integrale di Chopin (concerto registrato e mandato in onda da Mediaset).
Ha suonato nell’ambito di festival come “MITO Settembre Musica” e Maggio Musicale Fiorentino e tenuto recital in importanti sale tra cui il Teatro Manzoni, il Teatro Litta e la Galleria d’Arte Moderna di Milano, l’Accademia Filarmonica di Verona, il Teatro Comunale e il Teatro Olimpico di Vicenza, l’Accademia Filarmonica di Bologna, il Piccolo Teatro Comunale di Firenze, il Teatro Alighieri di Ravenna, il Teatro VIttoria di Torino.
Nel 2011 si è esibito nell’atelier “Bau Art Basel” di Basilea.
Svolge attività cameristica con musicisti come Andrè Gallo (piano), Leonid Gorokhov e Ana Turkalj (cello), Barbara Doll, Oleksandr Semchuk e Ksenia Milyavskaya and Egidius Streiff (violino).
Nel 2012 ha vinto il concorso di musica da camera “Giulio Rospigliosi” in duo con Stefano Delle Donne. Nello stesso anno, come solista, è risultato vincitore del “Concours International de Piano de Lyon” e si è esibito nella “Salle Molière” di Lione e nell’auditorium “George Brassens” a Saint Germain au Mont d’Or.
Nel 2016 registra con il violinista Egidius Streiff un DVD con musiche di Reger per la Fugue State Films. Il DVD è stato premiato dalla BBC Magazine come “Miglior DVD dell’anno”.
Nello stesso anno ha registrato insieme ad André Gallo il CD che accompagna una serie di pubblicazioni sull’apprendimento pianistico, scritte dal compositore Marco di Bari.
Nel 2019 Alessandro Tardino registra con la violoncellista Ana Turkalj un CD per l’etichetta discografica “Lion Crown” con musiche di B. Martinu e Camillo Schumann.
Si è esibito inoltre nella veste di camerista nella Grosse Saal del Mozarteum all’interno del Salzburger Festspiele.
Alessandro Tardino si afferma come pianista accompagnatore versatile, accompagnando masterclass, concorsi e corsi estivi. Giusto per menzionarne alcuni: corsi estivi al Mozarteum di Salisburgo, “Académie de Musique Riviera” a Vevey (Svizzera), “Gubbio Summer Festival” , “San Marino International Music Summer Courses”.
Lavora inoltre come pianista accompagnatore alla Musikhochschule a Basilea, accompagnando principalmente la classe del violoncellista Rafael Rosenfeld.
Alessandro Tardino insegna nel corso estivo “Goppisberger Musikfestival und Akademie” a Spiez (Svizzera).
Essendo anche un NLP trainer e coach certificato, ha unito le sue competenze come Coach con quelle come musicista. Offre sessioni per musicisti per permettergli di ottimizzare il loro potenziale attraverso una speciale metodologia che si basa sull’educazione linguistica, mentale e comportamentale.
Tiene corsi come Coach e Trainer in festivals com “San Marino International Music Summer Courses” e ECMA (European Chamber Music Academy).